Tutto su lumen e watt

Da Esther / 10 settembre 2024

Quando sceglie l'illuminazione, è importante capire il significato di termini come lumen, watt, lux e volt. Questi termini la aiuteranno a selezionare la lampada giusta per le sue esigenze. Continui a leggere per scoprire le differenze e i consigli pratici.


Watt vs. Lumen



Il Watt (W) indica il consumo energetico di una lampada. Un tempo si guardava soprattutto al wattaggio per determinare la luminosità di una lampada. Oggi, soprattutto con l'avvento dell'illuminazione a LED, il wattaggio è diventato meno importante, in quanto le moderne lampadine a basso wattaggio possono spesso produrre una quantità di luce pari o superiore a quella delle vecchie lampadine a incandescenza ad alto wattaggio.

Il lumen (lm) è l'unità che indica la quantità totale di luce visibile emessa da una lampada. A differenza dei watt, che misurano il consumo energetico, i lumen indicano esattamente la luminosità della lampadina. Ad esempio, una lampadina LED da 10 watt può fornire circa 800 lumen, che è paragonabile alla luce che produrrebbe una vecchia lampadina a incandescenza da 60 watt. Vuole saperne di più sulla scelta della lampadina LED giusta?

Di quanti lumen ha bisogno?



La quantità di lumen necessaria varia a seconda della stanza e dell'uso della luce:

  • Soggiorno: per l'illuminazione ambientale, sono sufficienti 200-400 lumen per lampadina.
  • Cucina: per l'illuminazione dei compiti, come ad esempio sopra il lavello della cucina, ha bisogno di circa 3.000 lumen.
  • Bagno: qui sono necessari tra i 2000 e i 4000 lumen, a seconda delle dimensioni.
  • Camera da letto: 400-800 lumen sono ideali per l'illuminazione ambientale e funzionale.
  • Illuminazione esterna: 700-1300 lumen sono consigliati per gli esterni.

Quando sceglie l'illuminazione, è importante prestare particolare attenzione ai lumen piuttosto che ai watt, in quanto indicano la luminosità.

Che cos'è LUX?



Il lux è una misura dell'intensità luminosa su una superficie specifica e si calcola come 1 lux = 1 lumen per metro quadro. Questo valore è importante per decidere la quantità di luce necessaria in una determinata stanza. Ad esempio, un valore di lux di 300-500 è consigliato per una cucina, mentre 200-400 lux sono sufficienti per un bagno.

Quanti watt corrispondono a quanti lumen?



La conversione da watt a lumen è complicata perché dipende dal tipo di lampadina. Una stima approssimativa è che una lampadina tradizionale a incandescenza da 60 watt produce circa 800 lumen, mentre una lampadina LED con lo stesso numero di lumen richiede solo 10 watt. Pertanto, al momento dell'acquisto delle lampadine, deve prestare particolare attenzione alla classificazione dei lumen per l'intensità luminosa desiderata.

Che cos'è Volt?



Volt, o tensione, indica il voltaggio elettrico necessario per far funzionare una lampada o un apparecchio. A casa, di solito si riceve corrente a 220/230 volt, con la quale la maggior parte delle lampade funziona normalmente. Tuttavia, alcune lampade, come i faretti da incasso, richiedono 12 volt. Per convertire 230 volt in 12 volt, è necessario un trasformatore (o trasformatore). Si tratta di un dispositivo che regola la tensione, come il caricabatterie del computer portatile o del telefono.

Vantaggi e svantaggi:

  Vantaggi Contro
Lampadine da 12 Volt

Spesso durano di più perché funzionano a una
tensione più bassa.

Serve un trasformatore aggiuntivo.
Lampadine a 230 volt Non richiede trasformatore ed è adatto alle lampade a risparmio energetico. Possono essere meno efficienti delle lampadine a 12 volt.

 

Garanzia estesa da lampadaeluce.it
7 anni di protezione senza preoccupazioni dopo l'acquisto!
  • Un prodotto sostitutivo spedito entro 48 ore in caso di danno o difetto
  • Resi gratuiti con un periodo di riflessione di 90 giorni
  • Garanzia extra lunga che copre danni da caduta e impatto, danni da acqua, cortocircuiti e LED integrati
  • Sostituisci la tua vecchia lampada entro 7 anni e ottieni uno sconto extra del 30% su un ricambio!

Vuole saperne di più?

Ulteriori informazioni sulla garanzia ampliata