
Lampada a sospensione industriale nera rotonda - Facil
Prezzo speciale 10,95 € Prezzo normale 18,95 €

Lampada a sospensione moderna nera dimmerabile - Cava Luxe 1
Prezzo speciale 16,95 € Prezzo normale 29,95 €
Checkout using your account
Questo sito è protetto da reCAPTCHA; si applicano Google Privacy Policy di Google e i Terms of Service di servizio di Google.
Checkout as a new customer
La creazione di un account ha molti vantaggi:
Con un importo dell'ordine di almeno 95€ ti consegniamo le lampade gratis! Gli ordini eseguiti prima delle 22 ore saranno spediti il giorno stesso.
Può succedere, naturalmente, che non siate soddisfatti del prodotto/i ordinato/i. Nessun problema! Potete sempre restituirlo/i a noi. Potete restituire il prodotto entro 90 giorni.
Con Klarna puoi pagare facilmente e in sicurezza in un secondo momento presso lampadaeluce. Ciò significa che ricevi prima il tuo ordine e solo dopo devi pagare. Una volta che il tuo ordine è stato spedito, hai 30 giorni per effettuare il pagamento. Assicurati di pagare in tempo per evitare costi aggiuntivi! Si applicano i termini di pagamento di Klarna.
Si prega di notare che la lampada è fornita senza lampadina, da acquistare a parte
Lampada LED E27 dimmerabile G165 specchio oro 6W 100 lm 1800K
Risposto da :
Un portalampada è il collegamento tra la lampada (inteso come singolo dispositivo) e la fonte luminosa, ovvero la parte in cui si inserisce la fonte luminosa nella lampada. Qui di seguito trovi gli 8 portalampada più comuni. Le tipologie che iniziano con la lettera E sono caratterizzate da attacchi a vite, mentre quelle che iniziano con GU sono dotati di attacchi a baionetta.
E27
L'attacco a vite più grande e più diffuso. La filettatura/diametro ha uno spessore di 27 mm ed è adatto per i 230V, ovvero per la maggior parte delle lampade a LED.
E14
L'attacco a vite piccolo. La filettatura/diametro ha uno spessore di 14 mm ed è quindi adatto per le lampade a LED leggermente più piccole. Come il portalampada E27, è adatto per i 230V. Questo portalampada è molto comune nell'illuminazione ambientale come, per esempio, nelle lampade da tavolo.
G9
Il portalampada G9 è una presa plug-in con due anelli distanti 9 mm tra loro. Questo portalampada si trova spesso nelle applique o nelle plafoniere più piccole.
GU10
Questo portalampada ha un attacco a baionetta: due piedini distanti tra loro 10 mm. È utilizzato principalmente per i faretti ed è adatto ai 230V. I piedini vengono inseriti nei fori del faretto e la fonte luminosa viene fissata in posizione con un quarto di giro.
GU5.3
Questi portalampada sono dotati di due piccoli piedini metallici, distanti tra loro 5,3 mm, che conducono la corrente. Le fonti luminose che adottano questo portalampada sono utilizzate principalmente nei bagni, nelle cucine o all'aperto perché sono adatte per i 12V, che è una tensione sicura per le zone umide. Si prega di notare che per una fonte luminosa a 12V è sempre necessario un trasformatore.
GX53
Questo portalampada dispone di un attacco a baionetta, con piedini distanti 53 mm l'uno dall'altro. La lampadina viene fissata spingendo la fonte luminosa nel dispositivo e, quindi, ruotandola di un quarto di giro. Il portalampada GX53 viene utilizzato principalmente per le plafoniere.
G53
Molti faretti alogeni utilizzano un portalampada G53. Oggigiorno sono disponibili anche faretti LED G53. È un portalampada rotondo con i piedini nella parte inferiore. Solo la fonte luminosa AR111 ha un portalampada G53. La fonte luminosa AR111 ha un diametro di 111 mm e trova impiego principalmente nei grandi faretti da plafoniera e da incasso a 12V. Si prega di notare che per una fonte luminosa a 12V è sempre necessario un trasformatore La sorgente luminosa è fissata con viti o morsetti.
Il wattaggio di una lampada indica generalmente la potenza necessaria per far funzionare l'illuminazione a LED. Non ha nulla a che fare con la luminosità, che viene espressa in lumen. Un wattaggio inferiore significa una lampada più efficiente dal punto di vista energetico. Vuoi essere sicuro che la tua lampada sia a risparmio energetico? Controlla anche l'etichetta energetica.
Il significato esatto del wattaggio varia leggermente a seconda del tipo di lampada:
Il numero totale di lumen indica la luminosità di una lampada. Regoli il numero di lumen in base alle dimensioni e alla funzione della stanza. Per aiutarti, ecco una stima dei lumen per metro quadrato per varie stanze nella tua casa.
Stanza | Lumen per m2 |
Soggiorno | 400-500 lumen per m2 |
Cucina | 700-800 lumen per m2 |
Camera da letto | 300-400 lumen per m2 |
Bagno | 700-800 lumen per m2 |
Ingresso | 300 lumen per m2 |
Il numero di lumen di una lampada si trova nella descrizione del prodotto e nelle specifiche. Questo varia da 55 lumen a 3300 lumen.
Il numero di ore di funzionamento indica quanto tempo durerà l'illuminazione prima di doverla sostituire. Le lampade a LED di solito durano di più: tra le 20.000 e le 50.000 ore di funzionamento. Tieni presente che la durata dipende dall'uso e dall'ambiente.
Il termine Kelvin (K) si riferisce alla temperatura di colore della luce emessa dalla lampada e talvolta anche alle caratteristiche cromatiche della luce stessa. Questo influisce sull'atmosfera e sulla funzionalità dello spazio illuminato. Il valore Kelvin determina se la luce è calda, neutra o fredda.
Fino a 2700K: Luce bianco caldo extra
2700K - 3000K: Bianco caldo
3001K - 4000K: Bianco neutro
Più di 4000K: Luce bianco freddo
Dim to Warm: regolabile in Kelvin
Il termine Kelvin (K) si riferisce alla temperatura di colore della luce emessa dalla lampada e talvolta anche alle caratteristiche cromatiche della luce stessa. Questo influisce sull'atmosfera e sulla funzionalità dello spazio illuminato. Il valore Kelvin determina se la luce è calda, neutra o fredda.
Fino a 2700K: Luce bianco caldo extra
2700K - 3000K: Bianco caldo
3001K - 4000K: Bianco neutro
Più di 4000K: Luce bianco freddo
Dim to Warm: regolabile in Kelvin
La tensione di alimentazione richiesta per una determinata lampada si esprime in volt. La tensione standard che si trova nelle abitazioni è di 220/230 volt. Quasi tutte le luci presenti nel nostro assortimento possono essere collegate alla rete elettrica. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni (12 volt). Nelle specifiche di ciascun prodotto la tensione corrispondente è indicata alla voce "sorgente luminosa". Queste luci richiedono un trasformatore per convertire la corrente da 220/230 volt a 12 volt. Non è possibile collegare queste luci alla propria rete senza un trasformatore: così facendo la fonte di luce o il dispositivo illuminante andrebbero distrutti.
EAN sta per "European Article Number" (Numero Europeo di Articolo). È un numero di identificazione unico utilizzato per etichettare i prodotti nel commercio al dettaglio. Questo numero aiuta a gestire efficacemente l'inventario, le vendite e la logistica. Ogni numero EAN contiene informazioni come il paese di origine, il produttore e un numero di prodotto univoco, semplificando la scansione e il tracciamento dei prodotti.
Office: +31 (0)10 316 5207
Email : [email protected]
Scopri come diversi tipi di vetro possono trasformare l'atmosfera e l'aspetto del tuo interno con effetti di luce unici:
Chiaro:
Il vetro chiaro offre generalmente un effetto di illuminazione diretto e senza ostacoli. Il vetro è trasparente, permettendo alla luce della lampada di brillare liberamente attraverso il vetro senza molta dispersione o cambiamento di colore della luce.
Opaco:
Il vetro opaco crea un effetto di illuminazione morbido e diffuso. La luce è più uniformemente distribuita e appare meno intensa rispetto al vetro chiaro. Questo fornisce un'illuminazione sottile e avvolgente.
Ambra:
Il vetro ambrato crea un effetto di illuminazione caldo e accogliente. Il vetro ha una tonalità calda, dorata fino all'arancione che colora la luce che lo attraversa. Questo si traduce in una luce morbida e attenuata con un bagliore caldo.
Rosa:
Il vetro rosa fornisce un effetto di illuminazione sottile e caldo. Il vetro ha una delicata tonalità rosa, simile al rame che colora delicatamente la luce. Questo favorisce un'atmosfera calda e rilassante.
Fumé:
Il vetro fumé crea un effetto di illuminazione diffuso e attenuato. Il vetro fumé, noto anche come vetro affumicato, ha un colore scuro o colorato che ammorbidisce e disperde la luce che lo attraversa. Questo fornisce un'illuminazione sottile e contenuta rispetto al vetro chiaro.
Oro:
Il vetro dorato crea un effetto di illuminazione caldo e lussuoso. Il vetro ha una finitura metallica o riflettente che riflette la luce in modo unico, dando all'ambiente un bagliore caldo e dorato. Questo fornisce un'illuminazione elegante e atmosferica.
Blu:
Il vetro blu rende la luce leggermente più fredda. Il vetro filtra i colori più caldi dalla luce, creando un bagliore fresco e bluastro.
Verde:
Il vetro verde crea un effetto di illuminazione calmo e naturale. Il vetro filtra la luce, creando un bagliore verde morbido.
Opale:
Il vetro opale crea un effetto di illuminazione morbido e diffuso. Il vetro lattiginoso e opaco distribuisce la luce in modo uniforme senza ombre nette o abbagliamenti. Questo fornisce un'illuminazione indiretta calma e atmosferica.
Specchio:
Una lampada con specchio nella parte superiore crea un effetto di illuminazione direzionale e concentrato. Questo tipo di lampada ha un riflettore sulla parte superiore della fonte di luce che riflette la luce verso la base.
-
ChiusoVuoi saperne di più?
Ulteriori informazioni sulla garanzia ampliata
I nostri prezzi possono variare ogni settimana a seconda della disponibilità di magazzino e dell'andamento della settimana precedente. I prezzi possono quindi essere aumentati o abbassati, ma possono anche rimanere immutati. Il giorno in cui il prezz
Il risparmio mostrato è sempre basato sul prezzo consigliato. Questo prezzo consigliato (MSRP) è il prezzo di vendita al dettaglio consigliato dal produttore del prodotto. Lampadaeluce fornisce il prezzo consigliato come prezzo di riferimento.